110 Hertz Festival a Coltano: musica, teatro e radio live
Dal 20 al 22 giugno, la suggestiva cornice del Parco di San Rossore a Coltano, nei pressi di Pisa, ospiterà la quinta edizione del 110 Hertz Festival, evento culturale unico nel suo genere che unisce spettacolo dal vivo, arte di strada, musica, teatro, talk, food e attività per tutte le età. Una manifestazione che celebra la storia della comunicazione e rende omaggio a Guglielmo Marconi, il celebre inventore che proprio a Coltano realizzò la storica Stazione Radio da cui partì il primo messaggio transoceanico della storia.
Organizzato da Binario Vivo APS, in collaborazione con le associazioni Code per Curiosi e I Chicchi d’Uva, il 110 Hertz Festival 2025 si presenta con una veste rinnovata nei contenuti e nelle proposte, consolidando il proprio legame con il territorio e l’identità radiofonica che ne ha ispirato il nome. L’ingresso alla Villa Medicea e all’area principale del festival è gratuito: basta tesserarsi all’associazione (3 euro) per accedere a un mondo di esperienze culturali.
Radio, talk e spettacoli live
Cuore pulsante della manifestazione è Radio 110 Hertz, la webradio ufficiale che trasmetterà in diretta ogni giorno dalle 17:00 alle 24:00, con musica, interviste agli artisti, momenti di poesia e voci delle realtà associative locali. Un’occasione per ascoltare e vivere il festival anche online, attraverso il sito www.110hertzradio.it.
Il programma è ricchissimo: ogni giorno, dalle 17 fino a tarda sera, il parco si animerà con spettacoli teatrali, concerti, animazione per bambini, aree gioco, sport, artigianato, libri e videogiochi. Non mancheranno spazi dedicati allo street food con proposte per tutti i gusti: dai panini gourmet ai piatti vegetariani, fino ai dolci artigianali.
Teatro tra poesia, impegno e comicità
Il teatro avrà un ruolo centrale con due spettacoli al giorno in un’area verde riservata. Tra le performance più attese, “La figlia femmina” con Irene Rametta e Maria Piscopo, che unisce canto popolare, prosa e immagini per dare voce alle donne ribelli (in scena alle 19 e alle 20.30). Sabato spazio anche alla poesia comica di Loris Fabiani alias Lunanzio, vincitore della prima edizione di “LOL Talent Show” (ore 20), e agli spettacoli “Molto rumore per nulla” e “Doroty”, tra danza e teatro.
Domenica il palco si apre a “Filio dello Spedale” della compagnia Salz, un’intensa narrazione ambientata nella comunità contadina dei primi decenni del Novecento (ore 19).
Musica dal mondo: suoni senza confini
Tre grandi concerti accenderanno le serate del festival. Si parte venerdì 20 giugno alle 20 con le vibrazioni world music di Sandro Joyeux, artista francese dal respiro internazionale. Sabato alle 22 protagonista sarà Valerio Jovine insieme a The Neapolitans, con un mix di reggae e influenze globali. Gran finale domenica alle 21:30 con i SuRealistas, gruppo che fonde ritmi afroamericani, cumbia, son, bossanova e MPB, per un’esperienza musicale coinvolgente e cosmopolita.
Info utili e trasporti
Per agevolare il pubblico, sarà attivo un servizio navetta dal Teatro Nuovo di Pisa a Coltano ogni ora dalle 16:30 all’1:00 (biglietto A/R: 2 euro). L’ultima corsa da Pisa parte alle 21:30, mentre il ritorno da Coltano è previsto fino alle 00:30. L’area del festival sarà dotata anche di fontanelle d’acqua potabile per ridurre l’uso della plastica.
Per dettagli sul programma, aggiornamenti e biglietti per gli spettacoli a pagamento (acquistabili su CiaoTickets o alla biglietteria), è possibile visitare il sito ufficiale: www.110hertzfestival.it o seguire i canali social del festival su Facebook, Instagram e TikTok.
L’evento è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR – Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Comune di Pisa.