• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
In primo piano

Allarme Coldiretti: “Campi sommersi tra Livorno, Grosseto e Pisa”

Redazione online
18/10/2024 2 Mins Read

 

Migliaia di ettari di campi sono sommersi da acqua e fango tra Livorno, Grosseto e Pisa in seguito all’esondazione di fiumi e canali, tra cui il Cornia, lo Sterza – tracimato lo scorso 23 settembre – ed il Cecina dovuto all’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Toscana tra ieri e stanotte. Situazione critica anche nel senese nelle zone di Pian di Cusona a San Gimignano, a Monteriggioni e Sovicille e nel pistoiese a causa di alcune frane.

Dall’inizio dell’anno sono 63 i nubifragi che hanno colpito la regione, il 75% in più rispetto allo scorso anno. Tre su quattro tra settembre ed ottobre. A dirlo è Coldiretti Toscana sulla base dell’analisi dei dati dell’European Severe Wheater Database. L’evolversi della situazione è seguita dagli uffici di Coldiretti in costante contatto con le imprese agricole interessate dall’emergenza maltempo mentre il personale sta cercando, di raggiungere le imprese per fornirgli assistenza e conforto. 

Pesantissimi i danni alle coltivazioni e alle strutture con centinaia di ettari di campi coltivati con ortaggi andati completamente distrutti, olivi e vigneti sradicati e recinzioni spazzate via dalla violenza dell’acqua e del fango fuoriuscita da canali e fossi. I video, girati dagli agricoltori, sono impressionati: fiumi di acqua attraversano terreni, vigneti ed oliveti allagando tutto. 

L’eccezionale quantità di acqua caduta dal cielo nelle ultime 24 ore rilevati dalle stazioni del Servizio Idrogeologico della Toscana, 175 mm a Campiglia Marittima, 132 mm a Suvereto, 130 mm a Venturina, 100 mm San Vincenzo e 100 mm a Volterra, ha fatto collassare il reticolo idraulico principale travolgendo le coltivazioni. La situazione più pesante si registra nella Val di Cornia, in particolare nella zona di Venturina, considerata la piana degli ortaggi della Toscana. L’acqua, mista a fango tracimata dal Cornia, sta defluendo attraverso i campi travolgendo le produzioni. In campo ci sono, in questo momento, centinaia di ettari di carciofi, spinaci, bietole, finocchi e cime a rape. Nel senese Coldiretti Toscana segnala grande preoccupazione per le semine autunnali e qualche difficoltà per alcune aziende che devono terminare la vendemmia.

Impossibile, al momento, anche solo azzardare il danno economico per le aziende e le colture. Ci sarà da attendere i prossimi giorni per avere un quadro definitivo. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
18/10/2024

Massarosa, moto contro bus, grave un rider

Previous
18/10/2024

Lega Toscana: “In tanti a Palermo per Salvini, difendere i confini non è reato”

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso