• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca Versilia

Viareggio, Forza Italia lancia l’allarme: “Le piccole botteghe a rischio scomparsa, servono interventi urgenti”

Redazione
12/03/2025 2 Mins Read

VIAREGGIO – “Le piccole botteghe sono sempre più a rischio nell’attuale sistema economico e potrebbero sparire nel giro di breve tempo.” Questo è il grido d’allarme lanciato a Viareggio da Forza Italia tramite il segretario Vittorio Fantoni e il vicesegretario con delega alle attività produttive, l’avvocato Stefano Dalle Mura.

“Siamo davvero molto preoccupati per il piccolo commercio nella nostra città, e i negozi di prossimità stanno chiudendo sempre più frequentemente. Occorre evidenziare che questo problema non è solo economico, ma anche sociale, perché nelle periferie le botteghe di quartiere hanno rappresentato per anni un punto di riferimento fondamentale per famiglie e anziani. Questi negozi hanno creato un rapporto fiduciario che andava oltre il semplice scambio commerciale, conoscendo i loro clienti e portando loro la spesa a casa, garantendo così un minimo di vita sociale a tanti anziani soli.”

Il negozio di quartiere svolge inoltre un’importante funzione indiretta di sicurezza, offrendo una sensazione di vitalità e controllo nella zona. “Quando le saracinesche si abbassano e le luci si spengono, la desolazione è enorme e i quartieri si impoveriscono,” sottolineano Fantoni e Dalle Mura.

Negli ultimi anni, le periferie della città, in particolare i quartieri Varignano, Terminetto e Migliarina, hanno subito un progressivo degrado, perdendo importanti centri di aggregazione sociale come il centro civico della circoscrizione, il centro sportivo Vasco Zappelli e il circolo Ancora. Ora, la stessa sorte tocca ai negozi di frutta e verdura, agli alimentari, alle pizzerie, alle edicole e alle mercerie.

“La pandemia da Covid, unita all’espansione delle grandi catene di supermercati e alla crescita del commercio online, ha messo definitivamente in ginocchio molte attività di vicinato,” aggiungono i rappresentanti di Forza Italia.

Per questo, il partito chiede un intervento urgente da parte dell’amministrazione comunale affinché le periferie non si sentano abbandonate. “È necessario mettere in campo misure concrete per riqualificare le nostre periferie. Per questo, abbiamo già richiesto un incontro con l’assessore Meciani per esporre le nostre proposte e cercare soluzioni che possano dare ossigeno alle botteghe di quartiere, magari anche attraverso incentivi per l’apertura di nuove attività,” concludono Fantoni e Dalle Mura.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
13/03/2025

Il Covid-19 non è scomparso: 18 nuovi casi e 3 decessi in Toscana nell’ultima settimana

Previous
12/03/2025

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara: “La scuola deve integrare chi viene da lontano”

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso