• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca ToscanaCronaca Versilia

L’idrovora della Bufalina resta in funzione per garantire lo svuotamento del lago, salito a +30 centimetri

Redazione
14/03/2025 2 Mins Read

Prosegue il monitoraggio costante di tecnici e operai del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, al lavoro su turni di 24 ore per presidiare i corsi d’acqua anche durante l’orario notturno sin dalla giornata di martedì. Impianti attivi quasi a pieno regime nelle zone più critiche, in particolare la costa apuoversiliese.

La Regione Toscana ha confermato e in parte aumentato i livelli di allerta fino al primo pomeriggio di sabato: codice giallo nella sola Lunigiana, tutto codice arancione con il rosso valido solo per il reticolo principale, dove preoccupa il fiume Arno. Sono quindi interessati alcuni comuni della provincia di Pisa e della provincia di Lucca, che fanno parte della medesima area d’allerta. La situazione è dovuta soprattutto alla quantità progressiva di pioggia che si sta accumulando durante questa ondata di maltempo, che dovrebbe proseguire fino a domenica.

Per il momento la situazione del reticolo idraulico gestito dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord è sotto controllo.

Il livello del Lago di Massaciuccoli, sorvegliato speciale, è salito di pochi centimetri. Mercoledì si trovava a +24 centimetri sul livello del mare, quando è stata predisposta la prima accensione dell’idrovora della Bufalina con 3 pompe attive al 30%. Nell’occasione tecnici e operai avevano predisposto anche l’apertura dello sbocco a mare della Bufalina per garantire il corretto deflusso. Giovedì il livello era salito a +27 centimetri e l’impianto idrovoro della Bufalina è stato quindi portato all’80%, sempre con tre pompe sempre attive. Al momento il livello si asseta a +30 centimetri sul livello del mare e viene mantenuta la configurazione operativa della Bufalina per gestire al meglio la situazione.

Il livello del Serchio sta salendo, il punto di monitoraggio è all’idrometro di Vecchiano, ma al momento non desta preoccupazione.

Il monitoraggio prosegue in maniera costante su tutto il reticolo, tramite il sistema di telecontrollo degli impianti, oltre ai sopralluoghi sul campo effettuati in maniera periodica per prendere visione della situazione e di eventuali criticità.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
14/03/2025

Giani promulga la legge sul fine vita medicalmente assistito

Previous
14/03/2025

Pietrasanta: arte, inclusione e sostenibilità al centro di “Rebirth from Waste”

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso