• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca Toscana

Maltempo in Toscana: frane, agriturismi Isolati e campi allagati

Redazione
17/03/2025 2 Mins Read

Il maltempo continua a flagellare l’agricoltura toscana, aggravando di ora in ora il bilancio dei danni. Dalla pianura pisana fino a quella fiorentina, passando per il Mugello e il pistoiese, vaste aree coltivate sono state sommerse dall’esondazione di torrenti e canali, che hanno trascinato con sé fango e detriti. Nelle zone collinari e montane, il numero di frane e smottamenti è ormai incalcolabile. Coldiretti Toscana sta monitorando la situazione raccogliendo segnalazioni dalle aziende agricole e fornendo assistenza, in collaborazione con le amministrazioni locali, la protezione civile e il Consorzio di Bonifica.

Tra le aree più colpite c’è il Mugello, già duramente provato dall’alluvione del 2023. A Borgo San Lorenzo, il cedimento della strada di Marzano ha interrotto l’unica via di accesso a tre agriturismi nella frazione di Grezzano. Gli abitanti, privi di acqua da due giorni, stanno cercando autonomamente di ripristinare un passaggio alternativo per facilitare l’arrivo dei soccorsi e dei rifornimenti. Situazione critica anche a Quarrata, nel pistoiese, dove una frana ha travolto le serre di un vivaio, destando preoccupazione tra le aziende vicine per il rischio di ulteriori cedimenti. Intanto, tra Ponsacco, Pontedera e Montopoli, circa cinquanta terreni agricoli risultano completamente allagati e potrebbero dover essere riseminati. Anche i vivai del pistoiese non sono stati risparmiati dalle inondazioni.

Nonostante la devastazione, gli agricoltori stanno dimostrando grande solidarietà, mettendo a disposizione i propri mezzi – trattori e ruspe – per supportare le operazioni di emergenza nelle comunità colpite.

“Ora che il maltempo ha concesso una tregua, possiamo finalmente raggiungere le aziende e quantificare i danni subiti – spiega Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana – Le maggiori preoccupazioni riguardano le colture già in campo, come grano, orzo, ceci e ortaggi, che rischiano di soffocare a causa del ristagno d’acqua. Preoccupa anche l’accumulo di detriti nei campi e le infrastrutture viarie gravemente compromesse, soprattutto nelle zone montane, dove interi abitati sono isolati. Gli eventi climatici estremi mettono sempre più in evidenza la vulnerabilità del nostro territorio. È necessario adeguare gli strumenti a disposizione per affrontare questa nuova realtà, investendo nelle infrastrutture idriche e creando una rete di piccoli invasi per raccogliere l’acqua in eccesso e ridistribuirla nei periodi di siccità”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
17/03/2025

Forza Italia propone interventi per migliorare il decoro urbano a Viareggio

Previous
17/03/2025

Alluvione Toscana, Stella (FI): “Consorzi di bonifica inutili, vanno chiusi”

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso