• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca ToscanaCultura e Spettacolo

Giornate FAI di Primavera: il 22 e 23 marzo aperti 35 luoghi in Toscana

Redazione
18/03/2025 2 Mins Read

Il 22 e 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, l’evento nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Giunta alla sua 33ª edizione, l’iniziativa, organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) con il supporto di migliaia di volontari, offrirà l’accesso a 750 luoghi in 400 città, con contributo libero per i visitatori.

Quest’anno la manifestazione assume un valore speciale, celebrando il cinquantesimo anniversario del FAI. L’obiettivo resta quello di sensibilizzare il pubblico alla conoscenza e alla tutela del patrimonio artistico e naturale del Paese, attraverso l’apertura straordinaria di siti spesso inaccessibili. Dal suo esordio, le Giornate FAI di Primavera hanno registrato oltre 13 milioni di visitatori e reso fruibili più di 16.000 luoghi in oltre 7.000 città.

In Toscana, saranno 35 i siti aperti in 10 province. Il programma è stato presentato in conferenza stampa dal presidente della Regione, Eugenio Giani, dalla capo di Gabinetto della presidenza, Cristina Manetti, e dalla presidente di FAI Toscana, Rosita Balestri.

“Il FAI ci permette di scoprire una Toscana nascosta e affascinante”, ha dichiarato Giani. “Anche quest’anno saranno accessibili luoghi straordinari, come il percorso d’arte di San Giovanni Valdarno, il castello e il borgo di Capalbio, e numerosi siti tra Lucca, Pisa e Firenze. Il FAI valorizza il patrimonio diffuso della nostra regione, oltre le mete turistiche più conosciute, contribuendo a renderla unica a livello internazionale”.

Rosita Balestri ha sottolineato l’importanza dell’edizione 2024, coincidente con il cinquantenario della Fondazione: “In Toscana apriremo 35 luoghi tra ville, palazzi, chiese, oratori ed enti, spesso chiusi al pubblico. Questo è possibile grazie all’impegno delle delegazioni FAI e dei volontari, il cui lavoro rende le Giornate FAI di Primavera un appuntamento irrinunciabile. Un ringraziamento particolare va agli Apprendisti Ciceroni, che guideranno i visitatori, e alla Croce Rossa Italiana, che supporta lo svolgimento dell’evento”.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio artistico e paesaggistico italiano, aprendone le porte a cittadini e turisti nel segno della cultura e della partecipazione collettiva.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
18/03/2025

Cicloturismo in Toscana: convegno a Pisa su sostenibilità e sviluppo

Previous
18/03/2025

Disagi sulla Fi-Pi-Li: due incidenti causano lunghe code in direzione Pisa

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso