• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca Toscana

Maltempo in Toscana: Geologi invocano interventi strutturali per ridurre i danni

Redazione
19/03/2025 2 Mins Read

L’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana nei giorni scorsi si è finalmente attenuata, lasciandosi alle spalle danni significativi ma, fortunatamente, senza vittime o feriti. L’evento alluvionale ha però acceso nuovamente i riflettori sulla necessità di un piano organico per la gestione delle acque superficiali, capace di mitigare l’impatto di fenomeni meteo sempre più estremi.

Secondo Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, è fondamentale adottare un approccio integrato che includa il completamento delle casse di espansione sui principali corsi d’acqua, la manutenzione del reticolo agricolo e forestale, il monitoraggio degli argini e la verifica dell’efficienza delle infrastrutture idrauliche urbane. Solo così sarà possibile limitare gli effetti di piogge intense e alluvioni come quelle registrate il 14 e 15 marzo.

Le opere idrauliche sui fiumi Arno, Ombrone e Bisenzio hanno retto alla prova delle precipitazioni eccezionali, garantendo sicurezza in diverse aree, tra cui Pisa, grazie allo Scolmatore e alla cassa d’espansione di Roffia. Tuttavia, le maggiori criticità si sono registrate lungo il fiume Sieve e nella rete idrografica minore. Le piogge torrenziali hanno inoltre provocato numerose frane, interessando un’ampia fascia compresa tra la costa livornese e l’Alto Mugello, con conseguenze pesanti per la viabilità provinciale e regionale, in particolare nelle zone di Vaglia, Razzuolo, Casaglia e Marradi.

Martelli sottolinea l’urgenza di un piano di sicurezza idraulica a più livelli. “Non esiste una soluzione unica per prevenire gli allagamenti – spiega –. È necessario un sistema di interventi che includa nuove casse di laminazione, bacini artificiali e una manutenzione più efficace del territorio. In particolare, è prioritario completare gli invasi lungo l’Arno e il bacino della Sieve. Inoltre, servono incentivi per i privati che collaborano con le istituzioni nella gestione delle infrastrutture idriche e del reticolo agricolo e forestale”.

L’evento meteorologico appena trascorso, simile a quello del 2023, dimostra ancora una volta l’importanza di strategie di prevenzione mirate. Solo un piano strutturato e coordinato potrà ridurre l’impatto dei fenomeni estremi e garantire una maggiore sicurezza per il territorio toscano.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
19/03/2025

Alluvioni in Toscana, Confcommercio Toscana chiede lo stato di emergenza

Previous
19/03/2025

Riqualificazione della Pineta di Ponente di Viareggio: le proposte di Forza Italia

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso