• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca ToscanaCultura e Spettacolo

“Note di Cuore” a Firenze: Achille Lauro per la ricerca AIRC

Redazione
22/03/2025 2 Mins Read

Le “Note di cuore” hanno invaso Firenze. La “Musica per la ricerca” ha lasciato il segno, registrando il tutto esaurito al Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio, dove Achille Lauro ha entusiasmato il pubblico. Attraverso musica, canzoni e sensibilità. Ma, anche, con una disponibilità fuori dal comune, che ha visto la star della serata concedersi alle foto con gli ospiti fino a tarda ora.
Insieme a lui Cesara Buonamici, splendida conduttrice e madrina della serata, e lo chef due stelle Michelin Max Mascia, che ha incantato i partecipanti con piatti di livello eccellente. Una parata di stelle riunite a sostegno della Fondazione AIRC, per una serata organizzata magistralmente da ENIC Meetings & Events e fortemente voluta da Silvia Costa per raccogliere fondi a favore della prevenzione, diagnosi e cura del cancro, ma anche per diffondere un forte messaggio di sensibilizzazione sull’importanza della ricerca scientifica
Nei prossimi giorni sarà reso noto il ricavato dell’evento, che ha visto inoltre la presenza di Carlo Conti, del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, della Sindaca di Firenze, Sara Funaro, oltre che di numerose personalità, tra le quali il Presidente della Sezione Toscana di Airc, Raffaello Napoleone, ed il Presidente della Fondazione Crf, Bernabò Bocca.
“Davvero un grande ringraziamento all’Airc – ha detto Achille Lauro nel corso della sua performance -, a voi che avete scelto di essere presenti a questa serata ed a tutte le persone che si ricordano degli ‘invisibili’”.
“Note di cuore: musica per la ricerca” ha così sostenuto la Fondazione AIRC, il principale ente privato in Italia dedicato al finanziamento della ricerca oncologica indipendente, che nel 2025 celebra 60 anni di storia e che impegna quotidianamente il lavoro di 5.400 ricercatori, impegnati ogni giorno a trasformare la speranza in cura.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
22/03/2025

Cantieri a Marina di Pietrasanta, lavori in corso secondo programma

Previous
22/03/2025

Ciro Costagliola sostiene la mozione unitaria per il Museo della Memoria di Viareggio

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso