• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Politica

Il presidente toscano Giani critica il premierato voluto da Meloni

Redazione
31/03/2025 2 Mins Read

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha lanciato un forte monito contro la riforma del premierato sostenuta dal governo Meloni. Durante il convegno “Costituzione, Parlamento, democrazia: premierato, pareri a confronto”, tenutosi a Firenze presso il Consiglio regionale, Giani ha espresso una posizione netta: “Il premierato rappresenta un pericolo per il bilanciamento dei poteri dello Stato”.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione dei Consiglieri Onorari della Regione Toscana e dall’Associazione degli ex Parlamentari della Toscana, con il patrocinio dell’Università di Firenze, ha offerto un’occasione di dibattito su una riforma che, secondo Giani, altererebbe profondamente l’assetto istituzionale italiano.
Giani ha sottolineato come il premierato comporterebbe un ridimensionamento del ruolo del Presidente della Repubblica, figura chiave nella garanzia dell’equilibrio tra i poteri. “Un Presidente della Repubblica con meno poteri significherebbe minare la sua autorevolezza e la sua funzione di arbitro istituzionale”, ha dichiarato.
Ma il nodo più critico, secondo il governatore toscano, riguarda il rafforzamento dell’esecutivo a discapito del Parlamento. “L’aumento dei poteri del premier favorirebbe un uso eccessivo della decretazione d’urgenza, trasformando il Parlamento in un organo con una funzione meramente ratificatrice”, ha spiegato.
Altro punto dolente è la centralizzazione del potere a livello nazionale, con conseguenze dirette sull’autonomia regionale. “Quest’anno ricorrono i 55 anni dalla nascita delle Regioni a statuto ordinario: il premierato rischia di svuotarle di competenze e poteri, riducendo il peso dei territori nel processo decisionale”, ha aggiunto Giani.
Il presidente ha concluso il suo intervento ribadendo la necessità di tutelare i principi fondanti della Costituzione italiana, il cui equilibrio tra i poteri ha garantito stabilità e fiducia tra cittadini e istituzioni. Ha poi elogiato l’iniziativa dei consiglieri regionali onorari e degli ex parlamentari, sottolineando l’importanza della loro esperienza diretta nel dibattito istituzionale.
La presa di posizione di Giani si inserisce in un contesto di crescente dibattito sulla riforma, con il governo Meloni deciso ad andare avanti, nonostante le critiche di chi teme un ridimensionamento del sistema democratico e delle sue garanzie costituzionali.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
31/03/2025

Aumento indennità medici del pronto soccorso in Toscana: fino a 50 euro a turno

Previous
31/03/2025

Firenze, Stella (FI): “Scudo Verde penalizza imprese e famiglie, 60mila auto non potranno circolare”

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso