VIAREGGIO – Appuntamento del Mese Pucciniano alla GAMC venerdì 29 dicembre 2017 ore 17.00
Incontro con l’autore Simone Dini Gandini: Che ragazzata questa cultura!
Raccontare la Storia e la Cultura ai più giovani
A partire dalla sua esperienza di autore per bambini e ragazzi, Simone Dini Gandini, prossimamente in scena sul palco dell’Auditorium Caruso con il suo spettacolo L’incredibile giornata di Federico e l’allodola a margine del progetto scuole 2017-18 promosso dalla Fondazione Festival Pucciniano, racconterà al pubblico del Mese Pucciniano 2017 come si possa appassionare i bambini con la cultura alta, dalla storia all’opera lirica. Un incontro che propone un insolito punto di vista sul rapporto tra cultura e pubblico di giovanissimi attraverso l’esperienza diretta di Simone Dini Gandini, con alcune anticipazioni in merito allo spettacolo Come Giacomino del Lago salvò il pianoforte del Maestro Giacomo Puccini (e molte altre cose) scritto in occasione del 160° anniversario della nascita del Maestro lucchese, in programma per il 2018-2019 sempre per conto della Fondazione Festival Pucciniano.
Simone Dini Gandini è nato a Viareggio nel maggio del 1986 e vive a Torre del Lago Puccini. Conclusi cum laude gli studi in Lettere, ha collaborato presso l’area stampa della Fondazione Festival Pucciniano e della Fondazione Carnevale di Viareggio per poi dedicarsi alla scrittura per l’infanzia.
Autore di racconti, romanzi, filastrocche, canzoni, libretti e drammaturgie per spettacoli di teatro musicale dedicati al mondo dell’infanzia (ma non solo), con il suo primo libro I pesci del mare non han numero – e altre filastrocche dal Bestiario di Brunetto Latini (Edicolors) è stato finalista al Premio Cento 2014.
No comments