• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca Toscana

Alluvione: il comune di Siena stanzia 80mila euro a sostegno delle imprese

Redazione online
10/12/2024 2 Mins Read

Uno stanziamento di 80mila euro per sostenere le imprese nel pagamento degli oneri finanziari connessi al plafond denominato Imprese alluvionate 2024 costituito da Fises e ChiantiBanca dell’importo iniziale di un milione di euro, finalizzato alla concessione di finanziamento destinati a soddisfare le necessità delle imprese impegnate nel riavvio delle attività dopo l’evento alluvionale del 17 ottobre. E’ la somma che il comune di Siena si impegna a stanziare attraverso lo schema di convenzione approvato oggi, martedì 10 dicembre, dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco Michele Capitani.

“E’ una misura annunciata – spiega Capitani – che va a sommarsi con i bandi per imprese e famiglie per un totale di 150mila euro a fondo perduta. Questo ulteriore stanziamento permette di fatto un abbassamento dei tassi di interesse e rappresenta una nuova e concreta azione messa in campo dall’amministrazione comunale a favore delle imprese che hanno subito disagi per l’evento alluvionale. Misure che sono comunque cumulabili con i finanziamenti già stanziati dal Governo e che saranno erogati nei primi mesi del 2025. Il Comune di Siena si conferma dunque punto di riferimento per il territorio, grazie alla collaborazione con Fises e ChiantiBanca”.

In particolare, come si legge nello schema di convenzione approvato, “il comune di Siena, previa predisposizione e pubblicazione a propria cura di un bando di assegnazione, provvede, nei limiti degli stanziamenti previsti nel proprio bilancio nell’esercizio di competenza, in esecuzione dei contratti di finanziamento stipulati in conformità alle disposizioni della convenzione a canalizzare, su autorizzazione espressa delle imprese beneficiarie, la somma del contributo al netto della ritenuta del quattro per cento di cui ciascuna impresa è titolare sui due conti correnti dedicati intestati rispettivamente alla Finanziaria Senese di Sviluppo e a ChiantiBanca”.

La misura consiste in un contributo in conto interessi pari a un punto percentuale al loro della citata ritenuta d’acconto del quattro per cento. La misura sarà riconosciuta nei casi in cui è rinvenibile il nesso di casualità fra i danni subiti e l’evento alluvionale del 17 ottobre e i finanziamenti concessi da parte di Fises e ChiantiBanca siano quelli stabiliti nei rispet5tivi regolamenti e nelle rispettive procedure operative.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
10/12/2024

Al comune di Tresana più di un milione di euro di fondi europei

Previous
10/12/2024

Pietrasanta: Natale in filodiffusione per le vie del centro storico

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso