VIAREGGIO – «Puccini per amico», questo il titolo del laboratorio ideato dall’Amministrazione comunale e dedicato ai ragazzi delle scuole che vogliano approfondire la conoscenza del Maestro Giacomo Puccini.
L’appuntamento è per giovedì 25 gennaio, alla Biblioteca Multimedia Immaginaria dei Ragazzi (Palazzo delle Muse, Viareggio), con gli studenti delle classi 4kb e 4sp dell’Istituto Gugliemo Marconi.
«Il progetto si propone di avvicinare i partecipanti all’opera del Maestro – spiega l’assessore alla Cultura Sandra Mei -, alla sua storia ed alle sue opere. I ragazzi saranno condotti a familiarizzare col linguaggio musicale e teatrale, attraverso un percorso teorico-pratico che, prevedendo anche l’uso delle nuove tecnologie, stimoli la fantasia e la creatività».
«Un lavoro in sinergia con le scuole – conclude – che vede molti ragazzi coinvolti e che vuole suscitare e sviluppare, a tutti i livelli, l’interesse per la musica».
Il percorso didattico, il cui tema portante sarà l’opera Turandot, si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano, l’Associazione Amici del Festival Pucciniano, e verrà curato da Marilena Cheli Tomei, e Maria Pia Gavioli Andres scrittrici e rappresentanti dell’Associazione stessa.
Si terrà giovedì 25 gennaio la premiazione del concorso la «STRADA DEI PRESEPI – LUIGI GIANGRASSO». L’appuntamento è per le 10 alla biblioteca di Torre del Lago. Oltre all’Amministrazione, saranno presenti 50 ragazzi della scuola primaria di Torre del Lago.
Aperte intanto le iscrizioni ai corsi di francese e inglese rivolti ai ragazzi in età scolare: le lezioni, 10 in tutto, si terranno una volta a settimana nei locali della biblioteca, rispettivamente il lunedì e il mercoledì, dalle 15 alle 16. Le iscrizioni ai corsi, completamente gratuiti, sono raccolte fino al 30 gennaio.
«La nuova sede nei locali della circoscrizione offre spazi ordinati e luminosi – commenta l’assessore alla Cultura Sandra Mei -: l’obiettivo al quale stiamo lavorando è duplice: da un lato mettere a disposizione una sala studio aperta a tutti, dall’altro spingere i ragazzi a partecipare e vivere le attività che vengono offerte».
«La biblioteca infatti lavora in sinergia con la dirigente scolastica di Torre del Lago e la Parrocchia, senza trascurare le Associazioni del territorio – continua Mei -: le attività in programma sono moltissime, avremo una primavera ricca di eventi, dai concorsi letterari per grandi e piccini, alla presentazione di libri, ai corsi di lingue, al teatro amatoriale».
«Da non tralasciare assolutamente l’attività della catalogazione e la possibilità di ricerca del patrimonio librario on line, di tutti i volumi presenti presso la biblioteca».
«Insomma un lavoro importante – conclude l’assessore – che si coordina con le realtà del territorio e che vedrà sempre di più la biblioteca cuore culturale della frazione».
No comments