Bistecca alla Fiorentina verso il riconoscimento STG in Europa
La Bistecca alla Fiorentina, regina incontrastata delle tavole toscane, ha fatto il suo ingresso trionfale a Bruxelles in occasione di un evento di promozione pensato per sostenerne l’inserimento tra le Specialità Tradizionali Garantite (STG) riconosciute dall’Unione Europea. L’iniziativa, svoltasi il 4 giugno nella suggestiva cornice della terrazza del Museo di Scienze Naturali nel Parco Leopold, ha visto protagonisti istituzioni, esperti del settore agroalimentare ed europarlamentari, tutti riuniti per rendere omaggio a uno dei piatti più iconici della tradizione italiana.
A guidare la missione promozionale, la Camera di Commercio di Firenze con PromoFirenze, affiancate dall’Accademia della Fiorentina e da Confcommercio Toscana. A fare da ponte con Bruxelles, il sostegno politico dell’eurodeputato ed ex sindaco di Firenze Dario Nardella.
Durante l’evento clou, circa 80 bistecche alla fiorentina – tagli provenienti da lombate di Chianina e Fassona – sono state preparate secondo i criteri rigorosi del disciplinare ufficiale e servite a oltre duecento invitati. A curare la cottura, su griglie ardenti e con la maestria artigianale che distingue la tradizione toscana, erano presenti il presidente di Federcarni Toscana Alberto Rossi, il suo vice Stefano Secci e tre rinomati macellai del territorio. Ad accompagnare l’assaggio, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, in un perfetto connubio di sapori autentici.
Tra le autorità presenti spiccavano la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, il vicepresidente della Commissione Agricoltura Eric Sargiacomo, il presidente della Commissione Ambiente Antonio De Caro, il rappresentante speciale UE per il Golfo Persico Luigi Di Maio e il segretario generale della Camera di Commercio Belgo-Italiana Giorgio De Bin. Presente anche la sindaca di Prato Ilaria Bugetti, accanto a numerosi europarlamentari come Susanna Ceccardi, Francesco Tosselli, Carolina Morace e Roberto Vannacci. Il giorno precedente, sempre a Bruxelles, la sede di rappresentanza di Confcommercio ha ospitato un cocktail istituzionale a sostegno della candidatura STG, aperto da Carlo Massoletti, coordinatore nazionale delle Politiche Europee dell’associazione.
La trasferta toscana ha avuto un obiettivo chiaro: ottenere il riconoscimento europeo per tutelare e valorizzare una ricetta storica, simbolo non solo della cucina fiorentina, ma del patrimonio culturale e gastronomico italiano. Alla delegazione hanno preso parte il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, il presidente dell’Accademia della Fiorentina Giovanni Brajon, il presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti e Mario Casabianca, direttore vicario di PromoFirenze.
Secondo Brajon, la candidatura STG rappresenta “il risultato di anni di studio e valorizzazione di un prodotto unico, che merita di essere difeso da imitazioni e standardizzato attraverso un metodo riconosciuto a livello europeo. La STG non protegge un’area geografica, ma una tecnica, una tradizione, un’identità culinaria”. Dello stesso avviso Franco Marinoni, che sottolinea come “la bistecca alla fiorentina sia non solo un simbolo gastronomico, ma un elemento chiave della cultura locale e dell’immagine della Toscana nel mondo, frutto di una filiera controllata dalla stalla alla tavola”.
Massimo Manetti ha infine ribadito l’importanza della certificazione: “Difendere l’autenticità della bistecca significa tutelare i valori della nostra città e garantire ai consumatori europei qualità e trasparenza. Abbiamo costruito, con l’Accademia e le associazioni di categoria, un percorso condiviso che ci ha portato a definire ogni fase della preparazione: dalla selezione delle razze bovine al taglio, fino alla cottura. Solo così si protegge davvero una vera eccellenza italiana”.