VIAREGGIO – Alla cittadella del Carnevale, nell’hangar 6 intitolato a Gibert Lebigre, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 del Carnevale di Viareggio. La presidente Marialina Marcucci, appena tornata da New York e Chicago per la promozione futura del carnevale, non a caso lo definito ilvcarnevale del Futuro. L’amministrazione era rappresentata dalla Assessora Sandra Mei che ha voluto esaltare il lavoro dei carristi e delle loro opera a suo dire quest’ anno di valore altissimo. Il 2018 sarà un anno di svolta non solo per la manifestazione ma per l’ intera città . L’amministrazione punterà sulla promozione di eventi culturali , di spettacolo per incrementare l’offerta ai turisti e il carnevale resta la manifestazione piu’ importante per questa città.
CLICCA E SENTI L’INTERVISTA ALLA PRESIDENTE MARCUCCI:
Dal punto di vista della sicurezza Marco Sereni vice presidente della Fondazione Carnevale ha annunciato alcune novità. La prima di tutte non sarà possibile portare all’interno del circuito zaini di dimensioni superiori ai 20 lt , ci sarà una zona di filtraggio agli ingressi principali , non sarà possibile portare o vendere alcolici con gradazione superiore a 21 gradi ,e non saranno ammesse bottiglie in vetro.
In caso di maltempo la presidente Maralina Marcucci ha assicurato dell’esistenza di un piano B di cui non ha voluto svelare dettagli.
Sono cinque gli imperdibili appuntamenti in cui si possono ammirare i carri allegorici più grandi del mondo in sfilata sui Viali a Mare. Il triplice colpo di cannone è il segno inequivocabile che a Viareggio inizia il grande spettacolo.
Come per magia i giganteschi mascheroni prendono vita tra movimenti, musica e balli. Uno spettacolo sempre nuovo, affascinante, emozionante e molto coinvolgente, frutto di una tradizione che Viareggio custodisce da 145 anni.
Le sfilate sul Lungomare
I Viali a Mare di Viareggio accolgono lo straordinario spettacolo dei carri allegorici più grandi al mondo. Vere e
proprio macchine del divertimento tornano a sfilare per cinque eccezionali giornate. Sono i Corsi Mascherati,
occasione unica per poter ammirare veri e propri giganti costruiti dalle sapienti mani degli artigiani artisti viareggini.
Una tradizione che dal 1873 ha reso il Carnevale di Viareggio la fabbrica italiana del divertimento. Sfilate sul Lungomare, baccanali notturni nei rioni, veglioni, spettacoli pirotecnici, rassegne teatrali, eventi, appuntamenti culturali e manifestazioni sportive mondiali sono il programma che solo Viareggio offre. Il momento più atteso sono Corsi Mascherati in programma il 27 gennaio, 4, 11, 13 e 17 febbraio.
Macchine allegoriche
Unici al mondo per dimensioni, movimenti, coreografie, spettacolarità i grandi carri sono delle vere e proprie macchine allegoriche che si muovono in un circuito ad anello sul Lungomare di Viareggio tra edifici Liberty e la spiaggia. Ad ogni sfilata partecipano nove carri allegorici di prima categoria che superano anche i 20 metri di altezza ed ospitano a bordo fino a 250 figuranti in maschera. Cinque i carri di seconda categoria. Nove mascherate in
gruppo , figure in cartapesta alte tre metri indossate dai portatori, che interagiscono direttamente con il pubblico. Nove le maschere isolate. Alla fine di ogni edizione la giuria selezionata stila la classifica di merito per ciascuna
categoria. Le classifiche, alla fine di ogni triennio, stabiliscono avanzamenti e retrocessioni tra le categorie di concorso.
Le notizie del mondo diventano cartapesta
Tutte le notizie del mondo finiscono a Viareggio. Sì, perché per fare i grandi carri occorrono tonnellate di fogli di carta di giornale, impastati con la colla più semplice e naturale: acqua e farina La materia prima dei carri del Carnevale di Viareggio è la cartapesta, o meglio: la carta a calco. Inventata dal pittore e costruttore viareggino Antonio D’Arliano nel 1925, ha permesso di realizzare opere sempre più grandi, ma allo stesso tempo leggere. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti semplici del più
grande spettacolo al mondo nel suo genere. La filosofia del recupero e del riciclaggio, attraverso una tecnica manuale unica, sono la base della manifestazione. Questa tecnica artigianale, applicata dai nostri artisti anche in altri settori, come la scenografia, la museografia, l’arredamento e l’oggettistica, è di facile impiego e può essere
usata nelle scuole. La tecnica della cartapesta, in una società sempre più indirizzata verso la computerizzazione, valorizza la creatività privilegiando l’operatività manuale e il recupero di materiale.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo ne accetti l'utilizzo, oppure puoi decidere di non proseguire.AccettoInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
No comments