-
L’assistenza al parto? Una questione femminile non solo negli umani ma anche nei bonobo
PISA – L’assistenza al parto, come evento sociale tutto al femminile, non è una caratteristica esclusiva degli umani come sinora ... -
Oncologia: dall’Asco di Chicago ancora prestigiosi premi per la ricerca ‘made in Pisa’
PISA – E’ in corso in questi giorni a Chicago il meeting annuale dell’Asco-American society of clinical oncology, occasione d’incontro ... -
Occhio: sperimentato un nuovo e più efficace sistema per somministrare i farmaci
PISA – Un team di ricercatori ha individuato un nuovo metodo più efficace per somministrare i farmaci nel trattamento delle ... -
Quando lo stress da astronauta fornisce indicazione per curare le malattie degenerative
PISA – Studiare gli effetti della gravità alterata sui processi biologici, come accade ad esempio agli astronauti quando stanno a ... -
I resti fossili di un raro squalo nella campagna senese rivelano nuovi indizi sull’evoluzione climatica e ambientale del Mediterraneo: ricerca di UniPi
SIENA – I resti fossili di un raro squalo nella campagna senese rivelano nuovi indizi sull’evoluzione climatica e ambientale del ... -
In uno scheletro di mille anni fa il più antico osteoblastoma mai rinvenuto
PISA – Un tumore osseo di mille anni fa, il più antico nel suo genere mai rinvenuto, è stato scoperto ... -
Industria 4.0 e ricerca: la Scuola Imt a fianco della multinazionale Cromology
LUCCA – Un nuovo materiale da utilizzare nelle vernici e nei tessuti, altamente innovativo, super resistente ed ecocompatibile, realizzato con ... -
L’origine della vita, nuovi indizi da una ricerca delle Università di Pisa, Bari e Salento
PISA – Come si è originata la vita e come si trasmette da cellula madre a cellula figlia? Un nuovo ... -
Dimmi come giochi e ti dirò chi sei: studio di UniPi sulle modalità ludiche di scimpanzé e gorilla
PISA – Dimmi come giochi e ti dirò chi sei e, soprattutto, come stai con gli altri. Il gioco è ... -
Pubblicato il nuovo censimento delle piante aliene d’Italia
PISA – Dopo un lavoro durato quasi dieci anni è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale “Plant Biosystems” l’elenco aggiornato ... -
Piante autoctone d’Italia: Piemonte, Toscana e Lombardia le regioni dove sono più numerose
PISA – Piemonte, Toscana e Lombardia vincono il podio della biodiversità per quanto riguarda il numero di piante autoctone d’Italia. ... -
Al via una spedizione oceanografica che studierà i “terremoti silenti” e i loro legami con tsunami e grandi sismi
PISA – I geologi li chiamano “terremoti silenti” perché non producono onde sismiche, e tuttavia l’ipotesi è che siano dei ...