• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca ToscanaEconomia

Confagricoltura Toscana: droni e tecniche avanzate per l’Innovazione agricola

Redazione
18/03/2025 2 Mins Read

La tecnologia sta entrando prepotentemente nel settore agricolo e, secondo Gianluca Cavicchioli, direttore di Confagricoltura Toscana, non c’è più tempo da perdere. Durante la tavola rotonda “Toscana e agricoltura – Ricerca ed innovazione. Fra TEA e droni”, trasmessa su Italia7 e sui canali social dell’associazione, Cavicchioli ha sottolineato come strumenti innovativi come i droni e le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possano diventare risorse fondamentali per l’agricoltura toscana, migliorandone efficienza, sicurezza e competitività.

All’incontro hanno partecipato esperti e protagonisti del settore, tra cui Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, Giovanni Contenti, direttore regionale dell’Inail Toscana, e l’imprenditrice agricola Deborah Piovan, presidente della FNP Proteoleaginose. Al centro del dibattito, le nuove possibilità offerte dall’innovazione tecnologica per affrontare le sfide del settore.

Cavicchioli ha messo in evidenza l’importanza di investire in ricerca, sperimentazione e aggiornamento normativo per valorizzare la tradizione agricola toscana e ridurre la dipendenza dalle produzioni estere. “Serve una programmazione lungimirante per dare fiducia agli imprenditori e sfruttare appieno le potenzialità dell’innovazione”, ha spiegato.

L’uso dei droni per una gestione più mirata dei fitofarmaci e l’applicazione delle tecniche di evoluzione assistita per potenziare le colture sono due esempi concreti che Cavicchioli ha evidenziato come soluzioni pratiche, a basso costo, ma con benefici immediati per la sicurezza alimentare e la sostenibilità del settore agricolo.

Secondo Cavicchioli, le opportunità offerte da queste tecnologie non sono solo teorie, ma risultati tangibili che, se implementati, potrebbero trasformare profondamente il mercato agricolo toscano, migliorando la qualità dei prodotti, la competitività delle aziende e l’autonomia produttiva della regione. “L’innovazione non è più una possibilità, ma una necessità per il futuro dell’agricoltura toscana”, ha concluso il direttore di Confagricoltura.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
18/03/2025

Massa punta a diventare Capitale italiana della Cultura 2028

Previous
18/03/2025

Sicurezza, affitti brevi e servizi estivi: il confronto tra Forza Italia e Confcommercio Lucca

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso