Filippo Di Bartola porta la Versilia nel cuore di Pitti Uomo
Dal 17 al 20 giugno, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà Pitti Immagine Uomo 108, una delle principali kermesse mondiali dedicate alla moda maschile. Tra gli eventi più attesi, spicca il ritorno del gusto firmato Filippo Di Bartola, noto ristoratore versiliese e titolare del celebre brand “Filippo”, con sedi a Pietrasanta e Forte dei Marmi. Per il terzo anno consecutivo, Di Bartola sarà protagonista nel cuore del Pitti con due presenze fisse: un pop-up restaurant con servizio delivery riservato agli espositori e uno spazio gastronomico che unisce cucina espressa, bar e pasticceria, pensato per chi vuole vivere un’esperienza di gusto autentico anche in movimento. L’edizione 2025 è dedicata al tema “Pitti Bikes”, in omaggio alla bicicletta come simbolo di stile urbano, sostenibilità e visione dinamica. Per l’occasione, l’imprenditore versiliese ha ideato un menù ispirato proprio a questo concept, proponendo una nuova versione più intensa del celebre drink Bersagliere e l’insalata Pitti Bike a base di salmone e avocado, perfetta per chi cerca leggerezza e gusto. A raccontare la Versilia autentica ci penseranno invece piatti iconici della cucina tradizionale: acciughe alla povera, fusillone Versilia con sapori di mare, polpettine rosse del convento, baccalà al pomodoro, polpettone classico, roast beef e le amatissime zucchine ripiene al forno, particolarmente richieste durante i party privati nelle ville di Forte dei Marmi. Filippo Di Bartola commenta con orgoglio l’esperienza: “Il Pitti è una straordinaria vetrina per far conoscere il nostro stile Versilia. Ogni anno ci offre l’opportunità di incontrare imprenditori e appassionati che scoprono, attraverso il cibo, l’identità profonda del nostro territorio”. A chiudere il menù, un omaggio alla storica pizzeria Pietro di Forte dei Marmi con la crostata alla crema e fragoline di bosco, un dessert che sa di memoria e tradizione. L’esperienza di Di Bartola al Pitti Uomo rappresenta un perfetto esempio di come la gastronomia d’eccellenza possa affiancarsi alla moda, raccontando un territorio attraverso il gusto, l’ospitalità e l’eleganza informale tipica della costa toscana.