FloReMus 2025: il Rinascimento musicale torna a Firenze
FIRENZE – Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica antica e per chiunque voglia immergersi nel fascino del Rinascimento. La nona edizione del Festival Internazionale FloReMus, organizzato dall’Associazione L’Homme Armé, torna a Firenze dal 6 al 25 settembre 2025. Un evento unico nel suo genere, interamente dedicato alle sonorità del Quattro e Cinquecento, che si propone di creare un dialogo profondo tra la musica e i luoghi storici che la ospitano.
Il cartellone offre un ricco programma di dieci concerti, tre visite musicali e sei conversazioni. Un’occasione per esplorare non solo la musica del Rinascimento, ma anche le sue radici trecentesche, l’arte, la storia e la cultura che hanno reso Firenze il fulcro di un’epoca di straordinaria fioritura artistica e intellettuale.
Un programma ricco tra grandi nomi e giovani promesse
Il cuore del festival sono i concerti serali, che si terranno alle 21.15 e vedranno esibirsi formazioni di spicco del panorama internazionale. Tra i protagonisti di questa edizione, la Cappella Pratensis (Belgio, 6 settembre), specializzata nel repertorio fiammingo, l’Ensemble La Reverdie (Italia, 13 settembre), nome di punta nella ricerca sulla musica medievale e rinascimentale, e la virtuosa Giovanna Baviera (Svizzera, 21 settembre), che esplorerà il “cantar alla viola”. Il festival si chiuderà con l’esibizione dell’ensemble ospitante, L’Homme Armé (25 settembre), diretto dal co-fondatore Fabio Lombardo.
Oltre agli appuntamenti principali, il festival propone anche altre iniziative pensate per un pubblico ampio e curioso:
Concerts à boire: appuntamenti musicali più brevi, all’ora dell’aperitivo, con protagonisti giovani artisti emergenti.
Monumenti sonori: concerti dedicati alla valorizzazione di chiese e organi storici del territorio fiorentino, che sveleranno sonorità inaspettate.
Visite musicali: percorsi guidati in luoghi di eccezionale valore artistico e culturale, come la Biblioteca Riccardiana e la Biblioteca Nazionale, unendo la scoperta di antichi manoscritti a brevi esibizioni musicali.
Conversazioni: conferenze aperte e informali che spaziano dalla storia dell’arte alle radici dell’Intelligenza Artificiale, passando per il ruolo dei banchieri e mercanti del Rinascimento, dimostrando quanto l’epoca rinascimentale sia ancora una fonte inesauribile di spunti e riflessioni.
Le voci di FloReMus 2025: L’Homme Armé e il suo direttore
L’associazione L’Homme Armé, che da oltre quarant’anni si dedica alla ricerca e all’esecuzione del repertorio dal Trecento al Seicento, è l’anima del festival. Sotto la guida di Fabio Lombardo, co-fondatore e figura di riferimento nel campo della musica antica, l’ensemble ha saputo distinguersi a livello internazionale, collaborando con importanti istituzioni e festival e realizzando progetti innovativi che accostano musica antica e contemporanea. Il festival FloReMus, nato nel 2017, rappresenta il culmine di questa lunga e appassionata attività.
I concerti e gli eventi del festival si terranno in luoghi suggestivi e storicamente rilevanti di Firenze, come l’Auditorium di Sant’Apollonia, il Cenacolo di Andrea del Sarto e la Certosa. Per molti eventi è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.hommearme.it, dove è disponibile anche il programma completo e dettagliato.