• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Politica

Il responsabile giustizia di FI in Toscana, Avv. Baldini: “Separazione delle carriere dei magistrati, bene, benissimo. Ma basterà?”

Redazione
31/05/2024 2 Mins Read

Finalmente sembra che si sia pronti per proporre al parlamento di decidere sulla separazione delle carriere. Sicuramente un grande passo verso quella parità delle parti che è requisito essenziale del processo accusatorio.
Ma sarà sufficiente? O sarà soltanto una conquista formale. Certo, Giudice e Pubblico Ministero non vestiranno più la stessa casacca, intercambiabile, ma lo stesso percorso formativo, lo stesso concorso e, soprattutto, lo stesso habitus mentale rendono sempre contigue queste due parti, apparentemente uguali ed invece profondamente diverse, che dovrebbero essere nettamente separate.
Il risultato per la Giustizia è quindi positivo ma non sufficiente
La riflessione trae spunto dall’alto numero delle assoluzioni che, se da una parte certifica l’indipendenza della gran parte dei giudicanti, dall’altra sta a dimostrare che molti, troppi processi vengono intentati senza che ci siano gli elementi ragionevolmente sufficienti per poter addivenire ad una pronuncia di condanna. Rimane il fatto che, dopo aver sottoposto alla macchina del fango incolpevoli cittadini, oltre che personaggi pubblici, ed aver così pesantemente condizionato la loro vita, la sentenza di assoluzione è una ben magra consolazione per chi per anni, o addirittura decine di anni, è stato sotto la spada di Damocle. Il processo non deve essere una pena anticipata, comminata indipendentemente dalla responsabilità penale.
Risulta essenziale ristabilire una corretta “cultura della giurisdizione”, intesa come cultura del processo.
La necessità cioè che il processo torni ad essere strumento per una corretta ed efficace amministrazione della giustizia e non un mezzo per esporsi mediaticamente, per fare carriera o, ancor peggio, per fare politica.
La stessa magistratura dovrebbe avvertire tale esigenza e collaborare fattivamente alla ricostruzione di una cultura della giurisdizione che si nutra del riconoscimento dei reciproci ruoli, della terzietà del giudice e della parità delle parti.
La strada è giusta, ma ancora lunga.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
03/06/2024

La lettera aperta del presidente di Confartigianato Imprese Toscana Ferrer Vannetti ai candidati alle elezioni europee 2024 per un Europa a misura di PMI

Previous
31/05/2024

Giustizia, Deborah Bergamini: “La separazione delle carriere garantirà un processo più giusto”

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso