CAMAIORE – È stata installata al Civico Museo Archeologico la mappa dei siti archeologici del Comune di Camaiore. Realizzata grazie al progetto “Verso un museo di qualità 2017-2018” della rete museale della Provincia di Lucca, l’installazione è stata finanziata congiuntamente dal Comune e dalla Regione Toscana.
La mappatura dei siti e la successiva impaginazione grafica è stata realizzata dalla responsabile dell’Ufficio Musei Marzia Bonato assieme agli architetti Sakasegawa, Volpe e De Leo e con la collaborazione di Luca Santini.
Sul pannello sono riportate le ubicazioni di 8 chiese medievali, 14 castelli sempre di epoca medievale, e 32 siti di rilevanza archeologica di epoche comprese tra il Paleolitico e l’età moderna.
La maggior parte dei siti sono compresi nei tracciati di Camaiore Antiqua, i 15 percorsi che abbracciano tutto il territorio comunale disegnati sul percorso dei vecchi sentieri che collegavano i vari siti di interesse.
I siti
Chiese medievali
Badia di San Pietro
Chiesa di S. Biagio a Lombrici
Chiesa di San Jacopo al Passo del Lucese
Chiesa di S. Lorenzo a Orbicciano
Chiesa di Santa Maria Assunta
Convento di Gello
Chiesa di San Michele
Pieve di Camaiore
Castelli medievali
Albiano
Fibbialla
Gombitelli
Greppolungo
La Penna
Montebello
Montecastrese
Monteggiori
Montemagno
Orbicciano
Pedona
Peralla
Rotaio
Castrum Ruggeri
Siti archeologici
Paleolitico e Neolitico
Buca del Tasso
Grotta all’Onda
Grotta di Ripradina
Eneolitico
Buca del Corno
Grotta di Penna Buia
Grotte della Penna
Grotta delle Pianacce
Grotta del Tambugione
Grotta del Tanaccio
Età del Bronzo e Età di Ferro
Bollogno
La Fornace Dati
Grotta di Torcigliano
Lombrici all’Arancio
Riparo dell’Ansa
Ripari di Candalla
Ripostiglio di Colle le Banche
Età Etrusca
Acquarella
Marignana
Monte Riglione
Muracci
Villa Mansi
Età ellenistica (Liguri-Apuani)
Campo all’Orzo
Castellaccio
Grotta della Fibula
Monte Gabberi
No comments