• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Politica

Intelligenza Artificiale: Bergamini e Tenerini (FI) propongono regole e formazione

Redazione
28/11/2024 2 Mins Read

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) generativa è al centro del dibattito politico e sociale, con un impatto destinato a trasformare profondamente il mondo del lavoro e la società. Questo il tema del convegno “Intelligenza artificiale, lavoro e formazione: scenari e strategie di policy”, dove sono intervenute le deputate di Forza Italia, Deborah Bergamini e Chiara Tenerini, con proposte concrete per governare questa trasformazione epocale.

On. Deborah Bergaminiu

Deborah Bergamini, vicesegretaria nazionale di Forza Italia, ha evidenziato l’enorme capacità trasformativa dell’IA generativa, che avrà ricadute in ogni ambito della vita, rivoluzionando il lavoro in modi ancora imprevedibili. “Non è detto che il cambiamento sarà negativo,” ha dichiarato Bergamini, “ma è fondamentale stabilire regole a livello sovranazionale per gestire questa rivoluzione, magari istituendo un’Organizzazione Mondiale per l’Intelligenza Artificiale, simile a quella per il commercio.”

L’obiettivo, secondo Bergamini, è favorire un “atterraggio morbido” per una trasformazione che rappresenta la più grande sfida mai affrontata dall’umanità. “Dobbiamo prepararci a un nuovo equilibrio tra lavoro e vita personale, considerando anche i nuovi posti di lavoro che l’IA genererà.”

On. Chiara Tenerini

Chiara Tenerini, responsabile del dipartimento Lavoro di Forza Italia, ha invece posto l’accento sull’urgenza di formare le nuove generazioni. “L’intelligenza artificiale è un motore positivo per lo sviluppo che dobbiamo cavalcare senza imbrigliarlo con norme inutili,” ha affermato Tenerini, sottolineando l’importanza di non ripetere gli errori fatti con internet e i social, che hanno spesso lasciato i giovani impreparati.

Per rispondere a questa sfida, Tenerini ha presentato una proposta di legge per introdurre l’insegnamento dell’IA nelle scuole e nelle università, fornendo agli studenti i principi base per un utilizzo consapevole. “L’IA può potenziare le capacità umane e la produttività in ogni settore,” ha aggiunto, “ma è necessario un impianto normativo che segua il passo dell’innovazione.”

Con proposte che spaziano dalla regolamentazione internazionale alla formazione scolastica, Bergamini e Tenerini offrono una visione complementare per affrontare le opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale, garantendo un futuro in cui innovazione e responsabilità vadano di pari passo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
28/11/2024

Sanità, Stella (FI): “Pd in Toscana capace solo di chiedere soldi e aumentare Irpef”

Previous
27/11/2024

Lucca, uomo accoltellato: fermati due minori

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso