VIAREGGIO – Lutto a Viareggio: è morta Simonetta Puccini, nipote del Maestro e custode della casa museo di Torre del Lago.
“Con rammarico apprendo della scomparsa – commenta il Sindaco Giorgio Del Ghingaro: “A lei mi legava profonda stima e un’amicizia, basata sulla reciproca passione per i luoghi e le opere pucciniani. Donna appassionata, di immensa cultura, instancabile testimone della grandezza del Maestro, con lei se ne va un pezzo di storia della nostra città. A nome mio e di tutta l’Amministrazione comunale, porgo le più sentite condoglianze”.
Simonetta Puccini, 89 anni anni, ha dedicato la sua intera vita al ricordo, alla tutela e alla valorizzazione dell’immagine del nonno e dei luoghi da lui amati . Nel 1996 diventa proprietaria dell’attuale Villa Museo Puccini, situata a Torre del Lago, sul Belvedere. Nel gennaio 2005 ha istituito la Fondazione che prende il suo nome per perseguire al meglio gli obiettivi prefissati come ad esempio i diversi restauri che hanno ridato alla Villa l’aspetto di una casa ancora abitata. Il 2012 ha visto il compimento di importanti restauri come il rifacimento del tetto e il ripristino della facciata riportata all’antico colore e nel 2016 è stata inaugurata la camera del maestro aperta al pubblico. Un percorso faticoso e difficile voluto con anima e cuore da Simonetta che trova continuamente un positivo riscontro da parte dei migliaia di visitatori, entusiasti e partecipi, che ogni anno visitano la villa.
I funerali sono previsti mercoledì 20 dicembre alla chiesa Don Bosco al Marco Polo a Viareggio.
Il Puccini e la sua Lucca Festival – nella persona del suo presidente e direttore artistico Andrea Colombini, nonché di tutti i suoi componenti – si unisce al cordoglio per la scomparsa di Simonetta Puccini e le dedica il successo conseguito ieri (16 dicembre) al Musikverein di Vienna. “La scomparsa dell’ultima nipote del Maestro Giacomo Puccini, la cui grandezza abbiamo celebrato anche ieri nel tempio della musica – commenta Colombini – ci addolora tutti. A lei ci ha legato un rapporto di profonda stima ed amicizia. Era una donna di profonda cultura, passione, competenza. Una testimone instancabile del Maestro. Mancherà a tutti”. Così, l’enorme successo conseguito nella sala d’oro del Musikverein di Vienna, con ben 5 standing ovation dedicate all’Orchestra Filarmonica diretta da Colombini, da parte del raffinato pubblico viennese, viene oggi interamente dedicato alla sua memoria. Il Puccini and The Others – Grand Opera Gala in Vienna, evento organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Austria e con l’Istituto di Cultura di Vienna, ha registrato il tutto esaurito, con oltre 2mila persone nella celebre Sala d’Oro del concerto di Capodanno. Assoluta protagonista sul palco è stata – dopo la sempre rigida selezione operata dal Musikverein – l’Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini, affiancata dal Coro Lirico della Versilia (diretto dal M° Guidugli). Con gli orchestrali, ecco artisti che si sono esibiti su tutti i maggiori palcoscenici internazionali: si tratta dei soprani Francesca Maionchi e Cristina Martufi, insieme ai tenori Simone Frediani e Michael Alfonsi. Sul palco, ecco nel complesso 160 musicisti, per una promozione ancora una volta senza precedenti per il binomio Puccini-Lucca, esportato ancora una volta nel mondo.
“Apprendo con dispiacere della morte di Simonetta Puccini, nipote del grande Giacomo Puccini, ultima custode di un patrimonio culturale molto rilevante per il nostro territorio – ha dichiarato il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – ho avuto modo di conoscerla e incontrarla più volte. Con la scomparsa della signora Puccini si interrompe inevitabilmente quella lunga tradizione familiare e quella discendenza che ha incarnato la musica, dal Settecento al Novecento, a Lucca e nel mondo. Esprimo a nome di tutta la città e in particolare della Fondazione Giacomo Puccini il più vivo cordoglio”.
La segretaria del Partito Democratico di Viareggio si unisce al cordoglio unanime della città per la scomparsa di Simonetta Puccini, nipote del maestro illustre che ancora fa risuonare le sue arie liriche nel mondo intero: “La signora Simonetta, divenuta proprietaria della casa-mausoleo del nonno Giacomo nel 1996, ha svolto un’attività instancabile per il restauro e la valorizzazione della villa, fino nel promuovere nel 2005 una fondazione stessa per meglio mettere in atto i suoi propositi. Si è giunti così ad importanti restauri dell’esterno e dell’interno della casa, fino all’apertura al pubblico nel 2016 anche della camera del maestro al primo piano. Ha vissuto veramente nella memoria del nonno e si è trasferita di fatto da Milano a Viareggio dove si terranno anche i suoi funerali, proprio per assolvere al suo compito di coltivare la memoria. Il Partito Democratico di Viareggio porge dunque le sue condoglianze alla famiglia e si auspica che le istituzioni pubbliche, insieme alle fondazioni che si onorano del nome di Giacomo Puccini, proseguano nel solco della signora Simonetta, nella valorizzazione dell’arte e della memoria del grande compositore che riposa proprio sulle sponde del lago di Massaciuccoli”.
Il comitato comunale di Viareggio di Forza Italia si unisce al dolore della comunità torrelaghese per la scomparsa di Simonetta Puccini, nipote del Maestro e infaticabile custode della Casa Museo sul piazzale Belvedere: “Ringraziamo di cuore Simonetta per la sua forza, l’impegno e la passione con cui ogni giorno ha custodito e tenuto viva la memoria del grande Giacomo Puccini ma, soprattutto, per averla condivisa senza indugio con un Paese intero, nelle piccole e grandi occasioni, con amore e semplicità. Di questo le saremo eternamente grati”.
“La morte di Simonetta Puccini, nipote del Maestro Giacomo Puccini, colpisce profondamente tutta la nostra comunita’ ed in particolare quella di Torre del Lago dove ha sempre rappresentato un punto di riferimento e lavorato quotidianamente alla conservazione della memoria del grande compositore attraverso la cura della Villa sul Lago cara a noi tutti”, commenta Massimiliano Baldini: ” A nome mio personale e dell’Intero Movimento dei Cittadini per Viareggio e Torre del Lago Puccini che rappresento in Consiglio Comunale, esprimo le piu’ sentite condoglianze”.
Alla famiglia del Maestro Puccini anche le condoglianze e la vicinanza del Gruppo Consiliare Lega per la perdita della signora Simonetta, custode e testimone del genio del grande compositore.
No comments