• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca Versilia

Marco Dondolini, FDI Viareggio: “Viareggio la città della capretta e del degrado”

Redazione
21/03/2025 2 Mins Read

Viareggio la città delle caprette e del degrado: nonostante le numerose transenne adottate dalla polizia municipale sparse per la città e i continui cantieri di lavori in corso, che specie in primavera e in estate nascono , Viareggio rimane paradossalmente la regina indiscussa dell’incuria. Tante le strade piene di buche e asfalto rovinato che causano cadute indesiderate per i ciclisti, e troppi i marciapiedi dissestati che rendono impraticabile anche una semplice passeggiata. “La situazione è endemica, ormai nessuna parte della città si salva. Le più colpite sono le zone più periferiche ma anche il centro è messo male: via Maroncelli, strada centrale di collegamento tra sud e nord e arteria principale per andare all’ospedale Versilia è tutta una buca senza fine” dichiara il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia Viareggio . “Sappiamo con certezza che i cittadini si sono sempre mossi prontamente con le segnalazioni affinché l’amministrazione intervenisse di fronte a questi problemi che si trascinano da anni e anni, ma, alla luce dei fatti nessuno dei soggetti competenti è andato a verificare davvero lo stato delle strade e dei marciapiedi. Come mai? E’ triste constatare che c’è una sorta di discriminazione tra zone di serie A e serie B, che l’amministrazione ignora e per cui ritiene di non dover adottare dei progetti. Giusti i lavori in passeggiata se necessari, ma perché pensare solo a ciò che risulta utile per l’immagine turistica della città e non agire mai, come da troppo tempo avviene, a favore dei cittadini residenti per rendere più sicure e gestibili le nostre strade? Quanti anziani devono cadere sui marciapiedi, quante rischi deve correre chi transita su carreggiate piene di crateri prima che si decida d’intervenire? Quanti pedoni ancora saranno costretti a passare sulla strada col rischio di essere travolti? E perché l’assessore ai Lavori Pubblici Federico Pierucci non sta rispondendo alle domande che una città intera gli sta ponendo da tempo? Ma lo stato del manto stradale non è l’unico aspetto preoccupante, quello che risulta ancora più grave ed inspiegabile è la mancanza di manutenzione ordinaria: vegetazione che invade le strade, segnaletica incomprensibile, strisce pedonali diventate invisibili ( basti pensare a via delle Darsene, lasciata all’abbandono più totale, eppure molto trafficata in tutte le ore del giorno e della notte). E’ questa la Viareggio che vogliamo? E l’amministrazione e il suo assessore Pierucci davvero vogliono continuare a fare finta di niente? Speriamo con il nostro appello di vedere finalmente un cambiamento concreto e una reale presa di coscienza da parte degli amministratori.”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
21/03/2025

Forza Italia Viareggio promuove la botteghe storiche della Versilia

Previous
20/03/2025

A San Miniato, i Carabinieri arrestano tre uomini per tentato furto in casa

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso