• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Politica

Toscana: nuova legge per intelligenza artificiale e sicurezza digitale

Redazione
26/03/2025 2 Mins Read

La Regione Toscana ha introdotto una legge innovativa per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale e rafforzare la cybersicurezza nel proprio territorio. Il provvedimento, in vigore da dicembre 2024, disciplina l’innovazione digitale e tutela i diritti di cittadinanza. La normativa è stata presentata ufficialmente all’Istituto degli Innocenti di Firenze, alla presenza di amministratori locali e responsabili della transizione digitale.

Secondo il presidente della Regione, Eugenio Giani, la trasformazione digitale rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza amministrativa e semplificare la vita dei cittadini, ma comporta anche dei rischi che devono essere affrontati. “Vogliamo una pubblica amministrazione più digitalizzata e responsabile. Questa legge è un passo concreto in questa direzione”, ha dichiarato Giani.

Uno degli aspetti più innovativi della normativa è la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, con un focus su sicurezza, trasparenza, protezione dei dati e principi etici. La Toscana è la prima regione italiana a definire specifiche linee guida per l’uso di questa tecnologia, sia in contesti sperimentali che strutturati.

Oltre all’IA, la legge regionale 57/2024 prevede interventi strategici su diversi fronti: la cybersicurezza delle infrastrutture digitali regionali, il potenziamento della connettività fissa e mobile, il coordinamento dei Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) e la promozione delle competenze digitali.

L’assessore regionale alle Infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici per proteggere istituzioni e cittadini dalle minacce informatiche, sfruttando al meglio le nuove tecnologie. A tal fine, è stato istituito il consorzio Metis, in collaborazione con le aziende sanitarie regionali, con l’obiettivo di gestire la transizione digitale, favorire l’adozione del cloud e migliorare la sicurezza informatica.

Per affrontare le emergenze in materia di cybersicurezza, la Regione ha inoltre istituito il Csirt Toscana (Computer Security Incident Response Team), in sinergia con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Tra le iniziative previste, anche l’adozione di infrastrutture cloud regionali sicure e interoperabili, in linea con le strategie europee e nazionali.

Altri temi chiave affrontati nella legge riguardano il nuovo sportello unico regionale per i Comuni, il Building Information Model per la gestione digitale delle opere pubbliche, il Sistema Cloud Toscana, la digitalizzazione degli archivi, i big data e l’iniziativa SmarToscana per migliorare le competenze digitali della popolazione. Inoltre, la normativa prevede un Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione, volto a rafforzare la digitalizzazione del settore pubblico.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
26/03/2025

Addio a Francesco Ceccarelli, il cordoglio per un giornalista esemplare

Previous
26/03/2025

Marina di Massa, degrado e scarsa illuminazione: l’appello dei consiglieri Tarantino e Santi

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso