Toscana, nuovi servizi in farmacia per cuore e diabete
Sanità toscana: nuovi servizi in farmacia per cuore e diabete
In Toscana le farmacie diventano sempre più protagoniste della sanità di prossimità. La Regione ha approvato due protocolli sperimentali che introdurranno nuovi servizi dedicati al monitoraggio cardiaco e al supporto dei pazienti diabetici, grazie a un investimento di circa 2,65 milioni di euro.
Il primo progetto prevede la possibilità di effettuare l’holter cardiaco direttamente in farmacia, tramite il CUP regionale. Il servizio si avvarrà della telemedicina e della collaborazione con la Fondazione Gabriele Monasterio. Dopo l’applicazione degli elettrodi per 24 ore, i dati saranno inviati digitalmente a un cardiologo, che produrrà il referto firmato e lo caricherà nel Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente.
Il secondo servizio riguarda invece l’aderenza terapeutica nei pazienti con diabete di tipo 1 e 2. Le farmacie, attraverso questionari somministrati a pazienti volontari, aiuteranno a monitorare il corretto utilizzo dei farmaci, contrastando una delle principali cause di inefficacia delle cure: la scarsa aderenza alla terapia prescritta.
“Un passo avanti verso una sanità territoriale integrata e più vicina ai cittadini”, commentano il presidente Giani e l’assessore Bezzini. Le farmacie, con oltre 1.200 presidi e 4.000 farmacisti, diventano sempre più centrali nella rete sociosanitaria toscana, contribuendo a ridurre le liste d’attesa e migliorare la gestione dei pazienti cronici.