• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
In primo piano

Toscana: via libera al regolamento per l’agricoltura social

Redazione
05/04/2025 One Min Read

La Toscana compie un passo deciso verso un’agricoltura sempre più inclusiva. La giunta regionale ha infatti dato il via libera definitivo al regolamento che disciplina l’agricoltura sociale, recependo le osservazioni avanzate dal Consiglio delle Autonomie Locali. L’atto entrerà ufficialmente in vigore una volta emanato il decreto del presidente della Regione e pubblicato sul Bollettino Ufficiale (BURT).

Per il presidente della Regione Eugenio Giani si tratta di un risultato importante: “Con questo regolamento valorizziamo il ruolo dell’agricoltura come leva per l’inclusione delle persone più fragili e per la crescita delle comunità rurali. Stiamo fornendo agli operatori regole certe e strumenti adeguati per agire in modo efficace e sicuro, nell’interesse dei beneficiari.”

Anche Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agricoltura, ha espresso soddisfazione: “Le nuove norme aprono nuove prospettive per aziende agricole e cooperative sociali che vogliono impegnarsi in attività a forte impatto sociale: dall’inserimento lavorativo dei soggetti fragili, all’educazione ambientale, fino al supporto a terapie riabilitative, anche attraverso l’impiego di animali.”

Saccardi ha poi sottolineato come questo settore potrà offrire importanti occasioni di collaborazione con i servizi sociosanitari, portando benefici soprattutto nelle aree più periferiche della regione.

Il nuovo regolamento stabilisce in dettaglio i requisiti e le modalità per l’iscrizione all’elenco regionale degli operatori di agricoltura sociale. Tra gli aspetti normati figurano la documentazione richiesta, i criteri igienico-sanitari, le modalità di coesistenza tra attività agricole e sociali e l’utilizzo del contrassegno identificativo da parte degli operatori.

Una cornice normativa chiara che punta a rafforzare il connubio tra agricoltura, inclusione sociale e sviluppo del territorio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
05/04/2025

Toscana, Lega all’attacco: “Giani rifiuta il CPR e aumenta l’Irpef per coprire il deficit sanitario”

Previous
05/04/2025

Toscana: 8,5 milioni in più per i giovani agricoltori, fondi dal PSR

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso