• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca Toscana

Cyberdays 2025 a Prato: due giorni su IA, tecnologie emergenti e sfide digitali

Redazione
05/04/2025 2 Mins Read

Prato si prepara ad accogliere l’8 e 9 aprile la seconda edizione dei Cyberdays, l’evento che mette al centro il mondo della tecnologia, dell’innovazione digitale e delle loro implicazioni su economia, pubblica amministrazione e società.

L’iniziativa si terrà al Centro di Competenze 5G e Tecnologie Innovative, in via Galcianese 34, e rappresenta un’importante occasione di confronto su progetti concreti e in fase di sviluppo nel campo della “cyber”, intesa non solo come sicurezza informatica, ma come lente per analizzare le trasformazioni in atto nel mondo digitale.

Organizzato dalla Regione Toscana con il contributo del Comune di Prato, di Sviluppo Toscana e della Fondazione Sistema Toscana, l’evento ospiterà incontri, workshop, tavole rotonde e momenti di approfondimento tecnico e culturale.

Innovazione al centro: AI e industria 5.0
La manifestazione 2025 sarà particolarmente incentrata sulle tecnologie emergenti, con uno sguardo che va oltre l’aspetto tecnico per abbracciare anche le ricadute sociali, economiche, politiche e geopolitiche. Un focus specifico sarà dedicato alla crescente influenza dell’intelligenza artificiale nello scenario globale: dalla sicurezza alla competitività economica, fino all’equilibrio dei poteri tra nazioni.

Altro tema cardine sarà la cosiddetta industria 5.0, ovvero la nuova fase della trasformazione industriale in cui l’automazione si intreccia con la personalizzazione dei servizi, l’etica e la sostenibilità.

I protagonisti delle due giornate
Tra gli interventi istituzionali, sono previsti nella giornata di apertura i saluti degli assessori regionali Leonardo Marras, con delega all’economia e turismo, e Stefano Ciuoffo, responsabile per le infrastrutture digitali.

Spicca nel programma della seconda giornata la lectio magistralis del professor Patrizio Bianchi, economista di fama internazionale e titolare della cattedra UNESCO “Educazione, Crescita ed Uguaglianza” all’Università di Ferrara. Il suo intervento, dal titolo “Strategie di transizione industriale e politiche pubbliche”, offrirà una riflessione ampia sul ruolo delle istituzioni nel guidare l’innovazione industriale.

I Cyberdays 2025 si preannunciano dunque come un importante punto d’incontro tra imprese, istituzioni, mondo accademico e cittadini, con l’obiettivo di costruire una cultura condivisa sul futuro digitale che ci attende.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
05/04/2025

Toscana punta sui beni comuni per una nuova partecipazione democratica

Previous
05/04/2025

Pisa, al via il restyling del mercato turistico con fondi PNRR: lavori fino a dicembre 2025

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso