• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca Toscana

PizzAgricola: la pizza bio toscana che unisce sostenibilità e innovazione

Redazione
31/03/2025 2 Mins Read

PizzAgricola: la rivoluzione della pizza bio e certificata

Una pizza che fa bene alla salute e all’ambiente. È questa la sfida di PizzAgricola, il progetto innovativo promosso dalla Regione Toscana grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). L’obiettivo? Creare una pizza realizzata con ingredienti biologici e biodinamici, garantendo tracciabilità e sostenibilità lungo l’intera filiera produttiva.
L’iniziativa, presentata oggi dalla vicepresidente e assessora all’Agricoltura Stefania Saccardi e da Gaia Citriniti, vicedirettore di Apab e responsabile del progetto, vede la collaborazione di importanti realtà accademiche e agricole. Tra i partner figurano l’Università di Firenze (Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni), l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, le aziende agricole Buonamici e Fattoria La Vialla, e la start-up Bioadhoc.

Tradizione, tecnologia e sostenibilità
“Con PizzAgricola la qualità diventa protagonista di uno dei prodotti più amati al mondo: la pizza” ha dichiarato Stefania Saccardi. “La Toscana investe sulla qualità, non solo degli alimenti ma anche dell’ambiente. Questo progetto rappresenta una perfetta sintesi tra innovazione e rispetto del territorio, un modello che speriamo possa diffondersi sempre di più”.
Anche Gaia Citriniti ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “PizzAgricola punta a innovare la filiera agroalimentare toscana, combinando tradizione e tecnologia. Il nostro obiettivo è una pizza notarizzata, basata su ingredienti locali, sostenibili e certificati, capace di garantire alta qualità nutrizionale e rispetto per l’ambiente”.

Tracciabilità e blockchain per una pizza sicura

Uno degli elementi distintivi di PizzAgricola è l’impiego della tecnologia blockchain per certificare l’intero processo produttivo. Ogni ingrediente è tracciato, offrendo al consumatore informazioni precise sulla provenienza e sulle caratteristiche nutraceutiche della pizza.
Grazie alla collaborazione con l’Università di Firenze, vengono analizzate le materie prime per valutare le loro proprietà benefiche, tra cui il contenuto di antiossidanti.

Innovazione: la sansa di oliva nell’impasto
Un aspetto innovativo del progetto è l’utilizzo della sansa di oliva, un sottoprodotto della produzione dell’olio extravergine di oliva, che, grazie a un processo di micronizzazione, viene trasformato in una fonte preziosa di polifenoli. Questi composti naturali possiedono numerose proprietà salutari: antiossidanti, antitumorali, antinfiammatorie e antibatteriche.
Incorporando un ingrediente che normalmente sarebbe considerato uno scarto, PizzAgricola abbraccia il concetto di economia circolare, riducendo gli sprechi e promuovendo un modello alimentare più sostenibile.

Con PizzAgricola, la pizza diventa non solo un piacere per il palato, ma anche un esempio virtuoso di come agricoltura, ricerca e innovazione possano unirsi per creare prodotti di eccellenza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
31/03/2025

Viareggio, al via i lavori per il Sabbiodotto: un’opera strategica per il porto

Previous
31/03/2025

Firenze, il 6 aprile torna la Domenica Metropolitana: musei e attività gratis per i residenti

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso