• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Search for:
Politica

Sanità, Puppa (PD): “La Toscana accelera sull’Innovazione digitale”

Redazione
17/07/2025 2 Mins Read

Due emendamenti presentati dal consigliere regionale del Partito Democratico Mario Puppa sono stati approvati oggi in Commissione Sanità all’unanimità nell’ambito dell’esame del nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2024–2026 (PSSIR). Entrambi i testi rafforzano l’obiettivo strategico della trasformazione digitale del sistema sanitario e sociale, con particolare attenzione alla semplificazione dei percorsi di cura e all’equità nell’accesso alle prestazioni.

«L’innovazione digitale deve servire innanzitutto a semplificare la vita delle persone e a rendere più accessibili i servizi, soprattutto nei territori dove oggi è più difficile accedere alle cure – ha dichiarato Puppa –. Con questi emendamenti, chiediamo che la digitalizzazione sia uno strumento di giustizia territoriale e sociale, non solo di efficienza amministrativa».

Il primo emendamento prevede che i medici ospedalieri, i medici di medicina generale (MMG) e i pediatri di libera scelta (PLS) possano prescrivere e prenotare direttamente le prestazioni sanitarie contestualmente alla visita, grazie a nuove funzionalità digitali.

«Un’azione concreta – sottolinea Puppa – per ridurre i tempi di attesa, semplificare i passaggi burocratici e migliorare l’appropriatezza delle cure, senza gravare ulteriormente sul lavoro dei medici».

Il secondo emendamento introduce un importante riferimento operativo alla telemedicina, con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze di accesso alla salute nelle aree interne, montane o a maggiore complessità territoriale. Il testo approvato prevede la possibilità di attivare spazi assistiti per consulti da remoto, in cui i cittadini possano essere presi in carico, anche a distanza, dai medici di medicina generale o dagli specialisti del Servizio Sanitario Regionale.

«L’integrazione della telemedicina nel sistema pubblico non è una scorciatoia, ma una nuova opportunità per garantire prossimità, continuità e qualità della presa in carico – conclude Puppa –. È così che possiamo declinare la sanità digitale in chiave toscana: vicina ai cittadini, anche nei territori più fragili».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
17/07/2025

Dazi USA colpiscono export toscano: agroalimentare e moda a rischio

Previous
17/07/2025

LuBeC 2025: anticipazioni sulla XXI edizione – Cultura, AI, PNRR e sostenibilità

Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY
Search for:

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso