• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Politica

Scaramelli (Italia Viva): ” Il governo Meloni pensa a Sangiuliano ma si dimentica di gestire altre cose”

Redazione
13/09/2024 2 Mins Read

“Il governo Meloni pensa alle beghe di Sangiuliano ma si dimentica di gestire e valorizzazione il patrimonio culturale nazionale di grande rilievo mondiale come la Galleria dell’Accademia, il Bargello e i Musei afferenti che ogni giorno garantiscono a Firenze, alla Toscana e all’Italia importanti ricadute economiche e turistiche”. A dirlo Stefano Scaramelli, presidente del Gruppo Italia Viva in Consiglio regionale, che ha depositato la mozione in merito al futuro delle lavoratrici e dei lavoratori della Galleria dell’Accademia, Museo del Bargello e afferenti.

“Al destino di 100 lavoratori fiorentini di questi Musei è legata – spiega Scaramelli – la possibilità di fruire e beneficiare della cultura. Per le sorti di questi lavoratori, il 70% donne, a chi dobbiamo chiedere? Alla Signora Boccia? Meloni dica con chiarezza che la cultura è una cosa seria e dimostri con atti concreti che i lavoratori meritano rispetto, dignità del lavoro e che la cultura in Italia è una cosa seria”.

L’atto nasce dall’assenza di garanzie, a partire da luglio 2024, da parte del Ministero allora guidato da Sangiuliano sul mantenimento delle condizioni contrattuali di primo e secondo livello delle lavoratrici e dei lavoratori attualmente impiegati nei servizi aggiuntivi della Galleria dell’Accademia, dei Musei del Bargello di Firenze e afferenti. “Dopo l’affair Boccia è cambiato il Ministro ma continua la stessa indifferenza per Accademia, Bargello e Musei afferenti” continua Scaramelli che aggiunge: “Chiediamo al Presidente Giani di intervenire presso il Ministero della Cultura a garanzia dell’offerta museale e culturale fiorentina e soprattutto a tutela dei 100 lavoratori che dal primo novembre rischiano di veder smantellati i loro diritti a danno del mondo del lavoro, della professionalità acquisita e del godimento di tutti della cultura”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
13/09/2024

Confcommercio Toscana: Erogati contributi a fondo perduto a circa 200 imprese per il danno alluvione

Previous
13/09/2024

Multiutility, Galletti (M5S):”Servizi pubblici: l’impegno deve essere per una ripubblicazione autentica

No Comment! Be the first one.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM

NOTIZIE DALLA TOSCANA

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso