• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Search for:
Cronaca Toscana

Turismo in Toscana: bene gli stranieri, giù gli italiani

Redazione
10/07/2025 2 Mins Read

Il 2024 ha segnato un anno positivo per il turismo in Toscana, spinto principalmente dalla domanda internazionale. Secondo il Rapporto Irpet presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, gli arrivi sono aumentati del 5,9% e le presenze del 4,1% rispetto al 2023, superando i livelli pre-pandemia. A trainare il settore sono stati i mercati esteri, con un +10,3% di presenze, in particolare da Asia (+35,5%), America Latina (+21,9%) e Nord America (+13,6%). Buona anche la crescita dall’Europa occidentale (+6,5%), Scandinavia (+11,4%) e dall’Est Europa (+9,2%).

All’opposto, il mercato italiano continua a indebolirsi, registrando un calo del 3,4%. La contrazione è dovuta in parte alla perdita del potere d’acquisto delle famiglie, accentuata dall’inflazione e da una stagnazione economica iniziata già nel 2008. Anche le aree balneari, storicamente legate alla domanda interna, hanno sofferto (-3,1% di turisti italiani), mentre reggono città d’arte (+9,2%), colline (+3,1%) e montagna (+3,6%), spinte dagli stranieri.

Il settore ricettivo premia le strutture di fascia alta, con aumenti nei 4 e 5 stelle, mentre soffrono le categorie più economiche e le soluzioni tipiche del turismo nazionale. In forte espansione le locazioni turistiche brevi, soprattutto quelle non professionali (+64,4%). In crescita anche gli agriturismi, seppur in misura più contenuta (+1,9%).

Il turismo si conferma un comparto strategico per l’occupazione regionale. Dopo il boom del 2023, anche il 2024 mostra un saldo positivo di +4.451 contratti. Aumenta la quota di assunzioni stabili, che raggiunge il 56% nel triennio 2022-2024.

I primi quattro mesi del 2025 segnalano però un rallentamento, con una lieve flessione delle presenze complessive (-0,4%). In forte calo le località balneari (-15%), mentre le città d’arte crescono ancora (+4%). Stabili le campagne, lieve calo in montagna. La domanda extra-europea resta solida (+9,2%), ma crolla quella italiana (-8,6%) e si riduce anche quella tedesca sulle coste toscane (-6,8%).

Il presidente della Regione Eugenio Giani sottolinea la vitalità del turismo toscano e invita a lavorare su un’offerta più sostenibile e accessibile per gli italiani. L’assessore Leonardo Marras evidenzia la necessità di adattarsi ai cambiamenti globali e migliorare l’equilibrio del sistema. Per Enrico Conti, curatore del rapporto, sarà cruciale gestire i flussi turistici con logiche di sostenibilità e diversificazione, anche alla luce del cambiamento climatico e delle nuove dinamiche geopolitiche.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
10/07/2025

Viareggio, sì al tracciato nord per il porto: parola ai Verdi

Previous
10/07/2025

Coldiretti Toscana: export agroalimentare in calo del 5%

Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY
Search for:

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso