Giovani e istituzioni insieme per contrastare il bullismo
Martedì 25 febbraio 2025, il Teatro La Compagnia di Firenze ha ospitato un’importante giornata di confronto e sensibilizzazione dedicata alla legalità e al rispetto, con la partecipazione di 350 studenti provenienti dagli istituti superiori della Toscana, insieme agli allievi della Scuola Marescialli e Brigadieri Felice Maritano e della Scuola Militare Aeronautica Giulio Dohuet.
L’evento, organizzato grazie alla collaborazione tra la Legione Carabinieri Toscana e la Regione, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha posto l’accento sulla necessità di affrontare con decisione i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, sempre più diffusi tra i giovani. L’incontro ha rappresentato un’occasione per approfondire il tema attraverso dati aggiornati e testimonianze, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e una cultura del rispetto.
“Recenti episodi, come il tragico caso di Maati a Campi Bisenzio, ci ricordano quanto sia urgente intervenire su questi fenomeni”, ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani. “Dobbiamo insistere sui valori della legalità e del rispetto per costruire una società basata sulla dignità e la convivenza civile. Ringrazio l’Arma dei Carabinieri per il prezioso impegno nei confronti delle scuole toscane”.
Il Generale Lorenzo Falferi, comandante della Legione Carabinieri Toscana, ha evidenziato l’importanza di contrastare la normalizzazione della violenza nei social media: “Spesso i giovani vedono linguaggi aggressivi e comportamenti prevaricatori come comuni, quando in realtà sono eccezioni da combattere. Dobbiamo incoraggiare i ragazzi a distinguersi con coraggio, promuovendo l’empatia e il rispetto reciproco”.
Durante la mattinata sono intervenuti anche il Generale Pietro Oresta, comandante della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, e il direttore dell’USR Ernesto Pellecchia. Il comandante provinciale dei Carabinieri di Firenze, Luigi De Simone, ha presentato gli ultimi dati sui reati minorili, offrendo spunti di riflessione su come affrontare il problema. Successivamente, esperti del settore, tra cui l’avvocato Paolo Russo, presidente dell’associazione Contrajus, Rosaria Sommariva, presidente dell’associazione ‘Riaccendi il Sorriso’, e la psicologa dell’Arma Fabiola Arpino, hanno approfondito gli aspetti legali, sociali e psicologici del bullismo.
L’incontro ha rappresentato un momento di crescita per i giovani, fornendo loro strumenti concreti per riconoscere e contrastare situazioni di violenza e prevaricazione. Un segnale forte da parte delle istituzioni, che ribadiscono il loro impegno nel costruire un futuro libero da soprusi e discriminazioni.
No Comment! Be the first one.