• HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI

Type and hit Enter to search

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
Cronaca VersiliaCultura e SpettacoloIn primo piano

Nasce in Toscana la prima residenza italiana per documentaristi

Redazione
11/05/2025 2 Mins Read

Un’iniziativa innovativa prende vita in Toscana: si chiama ULISSE ed è la prima residenza in Italia interamente dedicata alla formazione nel campo del cinema documentario. Il progetto, pensato per accogliere 12 partecipanti tra registi e sceneggiatori, con un’attenzione speciale ai giovani talenti, si svolgerà da giugno a novembre 2025 nelle città di Firenze, Prato e Pistoia. La call per partecipare è aperta fino al 20 maggio e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.manifatturedigitalicinema.it.

Alla guida del progetto c’è Samuele Rossi, regista toscano di spicco, recentemente nominato ai Nastri d’Argento e finalista ai David di Donatello 2025 per il film Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer. ULISSE è promosso dalla casa di produzione Echivisivi e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana (nell’ambito del programma FSE+ 2021-2027), Ministero della Cultura, SIAE – Per Chi Crea, con il supporto di GiovaniSì, Festival dei Popoli, Greenwich e il patrocinio del Comune di Prato.

Il percorso formativo prevede tre sessioni intensive in presenza – dal 16 al 21 giugno, dal 15 al 20 settembre e dal 3 all’8 novembre – accompagnate da attività online, tutoraggi personalizzati e incontri con esperti del settore. Il progetto culminerà durante il Festival dei Popoli, che si terrà dal 3 al 9 novembre 2025, offrendo agli aspiranti documentaristi l’opportunità di confrontarsi direttamente con operatori e professionisti del mercato internazionale all’interno dello spazio Doc at Work Industry.

“Con ULISSE vogliamo riempire un vuoto formativo importante”, ha dichiarato Samuele Rossi. “Il documentario è uno strumento potentissimo di narrazione, ma manca in Italia un vero spazio in cui formare i nuovi autori. Questa residenza nasce per accompagnare e valorizzare una nuova generazione di narratori del reale, mettendoli in contatto diretto con il mondo professionale e radicandoli nel territorio”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Next
12/05/2025

Tentano di truffare un’anziana: arrestate due donne a Lucca

Previous
11/05/2025

Ciro Costagliola: “Grazie al Prefetto di Lucca per aver creduto nel Varignano e nella sua energia sociale”

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • X
Facebook Twitter
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Economia
  • CONTATTI
  • OBIETTIVI
  • TEAM
  • PRIVACY POLICY

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Lucca con autorizzazione n.922 - 19.01.2011


Società editrice: Colophon Srl

© 2025 - DIRITTI RISERVATI

  • HOME
  • CRONACA
    • Cronaca Toscana
    • Cronaca Versilia
  • POLITICA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ECONOMIA
  • OBIETTIVI
%d
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso